
Il Duomo di Como è l’ultima delle cattedrali gotiche costruite in Lombardia: fu iniziato nel 1396, dieci anni dopo la fondazione del duomo di Milano.
Curiosità
E’ lungo 87 metri, le navate, comprese le cappelle maggiori sono larghe 36 e 58 metri, la cupola è alta 75 metri e la guglia della facciata è a 45 metri dal selciato della piazza.
Nei tre secoli e mezzo occorsi per il suo definitivo compimento si affermarono vari stili benchè quello dominante rimanga l’originario, cioè il tardo gotico-rinascimentale.
I Progetti
Il progetto iniziale (1396) si deve a Lorenzo degli Spazzi di Laini d’Intelvi, ma esso venne poi in parte modificato da Pietro di Breggio (Como) e da altri successivi artisti.
L’interno del Duomo di Como è diviso in tre navate da dieci pilastri cruciformi con archi ogivali di ampiezza diversa e volte a crociera.
Dello scultore Tommaso Rodari di Moriggia sono le due statue di Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane poste ai lati del portale. Provenienti dalla distrutta basilica di S.Maria Maggiore; un altare e un affresco di A. De Passeris.
Le Opere al suo Interno
Fra le molte opere d’arte che adornano l’interno accenniamo agli arazzi cinquecenteschi, alle insigne pitture di Gauedenzio Ferrari, di Bernardino Luini, del Morazzone (sec. XVI-XVII), agli affreschi della sacrestia (prima metà del XVII sec.).
Un Capolavoro di Cupola
La cupola fu progettata da Filippo Juvara (1687-1736) , architetto del re di Sardegna. Le vetrate, ottocentesche, sono state realizzate su disegno di Giuseppe e Pompeo Bertini.
La cupola tocca i 75 metri di altezza permettendo al duomo di sovrastare il centro storico.
Fu costruito a partire dal 1936 sotto la direzione dell’architetto Lorenzo degli Spazzi, nell’area dove era già presente la basilica romana di Santa Maria Maggiore.
I lavori con l’utilizzo di marmo delle cave di Musso, si protrassero fino all’elevazione della cupola dello Juvara nel 1770.
Nella prima fase la struttura si affiancava alla preesistente chiesa di Santa Maria Maggiore, poi a poco a poco fu demolita per fare spazio alla cattedrale di cui ora si salva solo il fianco meridionale perchè struttura portante. L’inizio della costruzione seguì uno stile decisamente gotico per poi lasciare spazio a elementi barocchi e rinascimentali pur mantenendo armonicità e continuità stilistica.
Orari di Apertura



Duomo di Como
Il Duomo di Como è l’ultima delle cattedrali gotiche costruite in Lombardia: fu iniziato nel 1396, dieci anni dopo la fondazione del duomo di Milano. Curiosità E’ lungo 87 metri, le navate, comprese le cappelle maggiori sono larghe 36 e 58 metri, la cupola è alta 75 metri e la guglia della facciata è a

Tempio Voltiano
Il tempio voltiano venne inaugurato nel 1928. Voluto e finanziato dall’industriale e mecenate Francesco Somaini (1855-1939), il Mausoleo Voltiano sorge in concomitanza con l’esposizione celebrativa del primo centenario della morte di Alessandro Volta (1745-1827). Come sua specifica funzione il promotore propone la conservazione e la valorizzazione dei cimeli voltiani, non solo dei pochi frammenti fortunosamente

Villa Olmo
Villa Olmo è la più celebre e sontuosa tra le dimore storiche comasche e ha fatto di Como uno dei centri propulsori dell’Illuminismo in Italia. La Location La villa è circondata da un grande giardino all’italiana ed è inserita nel percorso litoraneo che, già dall’Ottocento, collega le Ville affacciate sul lago, da Borgovico a Villa

Basilica Sant’ Abbondio
La Basilica di Sant’ Abbondio è una chiesa romanica di Como. Al suo fianco sorge un monastero costruito nel Medioevo, che oggi, dopo essere stato restaurato, ospita la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi dell’Insubria. La struttura e l’influenza romanica La basilica presenta cinque navate assai slanciate. A sviluppare il senso di altezza e verticalità

Basilica San Fedele
La basilica di San Fedele è una chiesa romanica che sorge sulla piazza omonima, che in epoca medievale fu centro dei commerci cittadini e sede del mercato del grano. Le origini Nel VII secolo, sull’area dell’attuale San Fedele sorse una basilica paleocristiana dedicata a Santa Eufemia. Nel 964 furono traslate in questa chiesa le spoglie

Castel Baradello
Il Castel Baradello sorge sull’omonimo colle (430 m s.l.m.) che domina la città di Como, chiudendo sul lato sud-ovest la convalle. La vista della città Dal colle si gode un panorama mozzafiato: lo sguardo spazia a 360° dal lago alla città, dalle cime delle Alpi alla pianura Padana fino agli Appennini: il suo massiccio torrione

Museo didattico della seta
Le origini Il progetto per la creazione del Museo risale al 1985 e si sviluppa grazie all’iniziativa delle associazioni locali Classe ’27 e Ex Allievi del Setificio. Fu inaugurato nel 1990 con sede presso lo stesso stabile dell’I.T.I.S. di Setificio Paolo Carcano (nato nel 1869) di cui occupa 900 m2. Il Museo didattico della Seta,