Enoteca 84

Menu del giorno

Antipasti

Missoltino con polenta  € 17,00

Taroz piatto vegetariano (patate, verze, fagiolini, carote,burro e salvia, formaggio) € 15,00

Bresaola con rucola e grana (7)€ 17,00

Caprese di bufala (7) € 13,00

Primi

Pappardelle  con ragù di cinghiale (1,7) € 14,00

Pizzoccheri  (pasta di grano saraceno con verdure, burro, salvia, formaggio(7) € 15,00

Trippa alla parmigiana €14,00

Gnocchi di zucca con fonduta di parmigiano (1,3,7) € 15,00

Troccoli con calamari e gamberi  (1,2,4)€ 15,00

Ravioli di scamorza e radicchio con fonduta di parmigiano, funghi e tartufo (1,3,7) € 15,00

Zuppa di cipolle € 14,00

Secondi

 Lavarello  burro e salvia con verdure e patate(1,4,7) € 18,00

Filetto di branzino in guazzetto con verdure e patate (4) € 18,00

Brasato di manzo con verdure e polenta € 18,00

Filetto di cervo al porto con verdure e patate € 25,00

Formaggi

Pecorino con miele di castagno(7) € 12.00

Formaggio di capra  con marmellata di arance (7) € 12,00

Gorgonzola  (7)€ 12.00

Dolci

Cantucci con vin santo (1,3)€ 8,50

Torta ai frutti di bosco ( 1,3,7) € 6,00

Dolce di castagne con cioccolato (3) € 7,00

 

Coperto € 2,50

Lista dei vini al bicchiere

 

Bianchi

Primo Passo Terre Lariane i.g.t. (Vionier, Chardonnay) az.agr. Terrazze di Montevecchia di Ghezzi Mario &C. € 7,50

 

Pinot Grigio Friuli Colli Orientali d.o.c. az. agr. Alturis € 7,00

Sauvignon i.g.t. az. agr. Casale del Giglio, Latina € 7,00

Anghelia Bianco i.g.t. Santadi (vermentino e nuragus) ½ lt € 8,50

Rossi

 

Ripasso della valpolicella d.o.c. € 7,50

Barbera d’asti lLa Villa d.o.c.g. Tenuta OlimBaud € 8,00

Anghelia rosso i.g.t. (carignono, monica) Santadi 1/2 litro € 8,50

Vino dessert

Moscato Spumante d.o.c. € 6,00
Passito di Pantelleria (liquoroso) €5,00

Spumanti

Franciacorta Brut D.O.C.G. Az.Agr. Ronco Calino € 10,50

Franciacorta Rosè Brut D.O.C.G. Az.Agr. Ronco Calino 12,00

Prosecco di Valdobbiadene d.o.c. Brut Andreola € 6,50

Il costo delle bottiglie esposte viene aumentato di € 10,00 al tavolo

Selezione dal nostro Shop online

Cosa visitare a Como

Duomo di Como

Il Duomo di Como è l’ultima delle cattedrali gotiche costruite in Lombardia: fu iniziato nel 1396, dieci anni dopo la fondazione del duomo di Milano. Curiosità E’ lungo 87 metri, le navate, comprese le cappelle maggiori sono larghe 36 e 58 metri, la cupola è alta 75 metri e la guglia della facciata è a

Leggi Tutto »

Tempio Voltiano

La Storia dell’Edificio L’edificio è opera dell’architetto Federico Frigerio (1873-1959), principale esponente della cultura architettonica comasca del tempo. Il tempio, più che al neoclassicismo lombardo, si avvicina allo stile palladiano e in generale porta un riferimento “neoromano” abbastanza avulso dal contesto locale; del resto, al di là dell’immagine esteriore, l’ossatura dell’edificio è realizzata interamente in

Leggi Tutto »

Villa Olmo

Villa Olmo è la più celebre e sontuosa tra le dimore storiche comasche e ha fatto di Como uno dei centri propulsori dell’Illuminismo in Italia. La Location La villa è circondata da un grande giardino all’italiana ed è inserita nel percorso litoraneo che, già dall’Ottocento, collega le Ville affacciate sul lago, da Borgovico a Villa

Leggi Tutto »

Basilica Sant’ Abbondio

La Basilica di Sant’ Abbondio è una chiesa romanica di Como. Al suo fianco sorge un monastero costruito nel Medioevo, che oggi, dopo essere stato restaurato, ospita la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi dell’Insubria. La struttura e l’influenza romanica La basilica presenta cinque navate assai slanciate. A sviluppare il senso di altezza e verticalità

Leggi Tutto »

Basilica San Fedele

La basilica di San Fedele è una chiesa romanica che sorge sulla piazza omonima, che in epoca medievale fu centro dei commerci cittadini e sede del mercato del grano. Le origini Nel VII secolo, sull’area dell’attuale San Fedele sorse una basilica paleocristiana dedicata a Santa Eufemia. Nel 964 furono traslate in questa chiesa le spoglie

Leggi Tutto »

Castel Baradello

Il Castel Baradello sorge sull’omonimo colle (430 m s.l.m.) che domina la città di Como, chiudendo sul lato sud-ovest la convalle. La vista della città Dal colle si gode un panorama mozzafiato: lo sguardo spazia a 360° dal lago alla città, dalle cime delle Alpi alla pianura Padana fino agli Appennini: il suo massiccio torrione

Leggi Tutto »

Dove dormire a Como

Le Dame della Cortesella - Como - dove dormire enoteca84.com

Le Dame della Cortesella

Il b&b “Le dame della Cortesella” è situato in via Milano, 56 al terzo piano di una tipica e antica casa di ringhiera lombarda. Come si evince dalle fotografie scattate dalla nostra finestra, pochi passi vi separeranno da Porta Torre e dalle antiche mura medievali che racchiudono il suggestivo centro storico. Osservando la nostra posizione sulla mappa potrete facilmente

Leggi Tutto »

Contatti

Torna su