Le origini
Il progetto per la creazione del Museo risale al 1985 e si sviluppa grazie all’iniziativa delle associazioni locali Classe ’27 e Ex Allievi del Setificio.
Fu inaugurato nel 1990 con sede presso lo stesso stabile dell’I.T.I.S. di Setificio Paolo Carcano (nato nel 1869) di cui occupa 900 m2.
Il Museo didattico della Seta, luogo della memoria storica dell’industria serica comasca, viene aperto al pubblico nel 1990.
Orari di apertura al pubblico
Prenotazione per gruppi.
Le visite guidate possono aver luogo anche al di fuori del normale orario di apertura del Museo a pagamento, secondo disponibilità museale e su prenotazione anticipata: costo biglietto d’ingresso + € 30,00 a gruppo.
Per i gruppi prenotazione obbligatoria.
Il Museo è interamente accessibile ai disabili.
Il museo oggi
Inoltre, il Museo dispone di archivi e depositi dove custodisce un consistente patrimonio indispensabile ad integrare ed approfondire il percorso espositivo permanente.
fonte: museosetacomo.com
Duomo di Como
Il Duomo di Como è l’ultima delle cattedrali gotiche costruite in Lombardia: fu iniziato nel 1396, dieci anni dopo la fondazione del duomo di Milano. Curiosità E’ lungo 87 metri, le navate, comprese le cappelle maggiori sono larghe 36 e 58 metri, la cupola è alta 75 metri e la guglia della facciata è a
Tempio Voltiano
La Storia dell’Edificio L’edificio è opera dell’architetto Federico Frigerio (1873-1959), principale esponente della cultura architettonica comasca del tempo. Il tempio, più che al neoclassicismo lombardo, si avvicina allo stile palladiano e in generale porta un riferimento “neoromano” abbastanza avulso dal contesto locale; del resto, al di là dell’immagine esteriore, l’ossatura dell’edificio è realizzata interamente in
Villa Olmo
Villa Olmo è la più celebre e sontuosa tra le dimore storiche comasche e ha fatto di Como uno dei centri propulsori dell’Illuminismo in Italia. La Location La villa è circondata da un grande giardino all’italiana ed è inserita nel percorso litoraneo che, già dall’Ottocento, collega le Ville affacciate sul lago, da Borgovico a Villa
Basilica Sant’ Abbondio
La Basilica di Sant’ Abbondio è una chiesa romanica di Como. Al suo fianco sorge un monastero costruito nel Medioevo, che oggi, dopo essere stato restaurato, ospita la facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi dell’Insubria. La struttura e l’influenza romanica La basilica presenta cinque navate assai slanciate. A sviluppare il senso di altezza e verticalità
Basilica San Fedele
La basilica di San Fedele è una chiesa romanica che sorge sulla piazza omonima, che in epoca medievale fu centro dei commerci cittadini e sede del mercato del grano. Le origini Nel VII secolo, sull’area dell’attuale San Fedele sorse una basilica paleocristiana dedicata a Santa Eufemia. Nel 964 furono traslate in questa chiesa le spoglie
Castel Baradello
Il Castel Baradello sorge sull’omonimo colle (430 m s.l.m.) che domina la città di Como, chiudendo sul lato sud-ovest la convalle. La vista della città Dal colle si gode un panorama mozzafiato: lo sguardo spazia a 360° dal lago alla città, dalle cime delle Alpi alla pianura Padana fino agli Appennini: il suo massiccio torrione
Museo didattico della seta
Le origini Il progetto per la creazione del Museo risale al 1985 e si sviluppa grazie all’iniziativa delle associazioni locali Classe ’27 e Ex Allievi del Setificio. Fu inaugurato nel 1990 con sede presso lo stesso stabile dell’I.T.I.S. di Setificio Paolo Carcano (nato nel 1869) di cui occupa 900 m2. Il Museo didattico della Seta,